COMMUNITY BASED DESIGN

LO SPAZIO DI LAVORO SI ISPIRA SEMPRE DI PIU’ A MODELLI DI AGGREGAZIONE CHE DERIVANO DALLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA, SPAZI DI CONDIVISIONE, AMBIENTI MENO FORMALI E PIU’ ORIENTATI ALLA COLLABORAZIONE PRENDONO IL POSTO DELLE TRADIZIONALI POSTAZIONI DI LAVORO.

GRAZIE ALLA TECNOLOGIA ED A MODELLI DI LAVORO IBRIDO LO SPAZIO UFFICIO TI TRASFORMA IN UN AMBIENTE COLLABORATIVO CAPACE DI ISPIRARE LE PERSONE.

COMMUNITY BASED DESIGN

E’ il percorso progettuale offerto da ARCHIlabs nell’ambito degli spazi ufficio, trae ispirazione dai modelli organizzativi “urbani”; modelli che hanno accompagnato la nostra vita fin dalle origini attraverso aggregazioni e che si sono poi evuluti nel tempo includendo una serie di elementi ed ambiti essenziali per il nostro equilibrio ed il nostro benessere. Partendo da un’attenta analisi delle esigenze e dei parametri oggettivi, sviluppiamo soluzioni progettuali efficaci, in linea con gli obiettivi dei Clienti.

  • OBIETTIVI ORGANIZZATIVI

  • CONOSCENZA DELLO SPAZIO

  • UTILIZZO DELLO SPAZIO

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI

Sono propri di ciascun Cliente e fanno parte della strategia aziendale. Una organizzazione aziendale può essere più o meno orientata verso modalità di utilizzo di spazi condivisi, può necessitare di differenti tipologie di aree di supporto, può adottare modelli distributivi tradizionali oppure una strategia di smart working/Hybrid working. L’attività di space planning è una opportunità per cambiare ed evolvere. Tale cambiamento culturale ed organizzativo viene abilitato attraverso una distribuzione ed interpretazione degli spazi capace di cogliere a pieno gli obiettivi e le esigenze del Cliente. Modalità di lavoro, crescite aziendali e strategie sono determinati per lo sviluppo di un progetto di space planning efficace.

CONOSCENZA DELLO SPAZIO

Per poter valutare l’efficienza degli spazi utilizziamo gli strumenti definiti dal BOMA (Building Owners and Managers Association - www.boma.org ) un sistema di misurazione degli spazi ufficio riconosciuto a livello internazionale, divenuto norma ANSI/BOMA Z 65.1 nel 1996 (affinata annualmente), che definisce in modo univoco ed oggettivo l’efficienza di uno spazio ufficio attraverso parametri dimensionali misurabili. Questo approccio ci permette di valutare al meglio sia l’investimento del cliente - in fase di analisi o scelta di un nuovo spazio - che le caratteristiche di uno spazio esistente, in termini di efficienza e compatibilità con il modello organizzativo e distributivo del Cliente.

UTILIZZO DELLO SPAZIO

Oggi sappiamo, attraverso studi sociologici e di psicologia comportamentale che determinate condizioni all’interno degli spazi ufficio - come la vicinanza a zone di transito frequente - che spesso vengono considerate meno adatte in quanto “disturbate” - invece possono avere un valore connesso al numero di interazioni che ne derivano.

Le interazioni generano energia, dinamismo, velocità. Attraverso la progettazione degli spazi SPACE PLANNING possiamo determinare aree con maggiori interazioni e con minori interazioni e disporre le diverse funzioni e lo svolgimento di determinate attività anche in relazione a queste condizioni. Se è vero che la riservatezza, lo spazio di concentrazione, e le aree “quiet” in generale possono essere importanti, oggi, sempre di più, le zone di condivisione ed interazione - magari con Work Setting informali - diventano strategiche per ogni organizzazione.

LE 4 ZONE ALLE QUALI E’ RICONDUCIBILE LO SPAZIO UFFICIO


Per poter sviluppare un progetto di space planning efficace è necessario conoscere approfonditamente gli obiettivi, le esigenze e lo spazio - sintetizzati precedentemente - è altresì necessario sviluppare un intervento tecnicamente ed impiantisticamente adeguato. Il comfort è uno degli elementi di progetto che contribuisce in modo rilevante all’efficienza lavorativa delle persone. Alcuni studi nord europei dimostrano che il comfort ambientale contribuisce a migliorare le prestazioni degli utenti fino al 7-10%.

Sono elementi essenziali di un progetto di successo la luce, il comfort climatico, l’acustica oltre alle scelte di interior design che definiranno la percezione degli ambienti di lavoro.

Sempre di più l’uso del verde entra negli spazi di lavoro, spazi che grazie anche ai nuovi modelli organizzativi Hybrid Work si trasformano da ambienti popolati da scrivanie ad ambienti flessibili ed adeguati ad attività di condivisione, ambienti collaborativi dove i colleghi si incontrano per fare riunioni e non più solo per sedersi alla propria scrivania. La definizione di ambienti che consentano le interazioni, lo scambio e la contaminazione sono le basi per un progetto di space planning moderno ed efficace.

FUNZIONI - BILANCIAMENTO TRA LAVORO IN PRESENZA E LAVORO REMOTO

E’ necessaria una conoscenza puntuale delle esigenze del cliente e dei Team di lavoro, degli strumenti di lavoro utilizzati alle differenti attività che ciascuno svolge all’interno della propria attività quotidiana: “la giornata tipo”. Profilare le esigenze è essenziale per poter sviluppare una proposta progettuale adeguata. Spesso le esigenze sono note, altre volte sono latenti. L’organizzazione dello spazio ufficio incide sui comportamenti delle persone, la presenza o meno di spazi che consentano di fare una determinata cosa (ad esempio una telefonata) determinano abitudini e comportamenti. E fondamentale comprende le esigenze - reali, espresse e latenti - per dare risposte progettuali concrete ed efficienti.

Il compito di ARCHIlabs è quello di sintetizzare le esigenze e trasformarle in uno spazio capace di abilitare gli obiettivi dei nostri Clienti.


ESEMPI DI PROFILI AZIENDALI TIPO


Focus sugli SCENARI, ARCHIlabs aggiunge valore attraverso la capacità del TEAM di sviluppare differenti ipotesi (scenari) per l’attuazione del progetto, scenari che possono essere trasformati in soluzioni efficaci per il Cliente. Dalle ipotesi più conservative a quelle più visionarie per condurre il Cliente sul percorso più vicino alle sue strategie ed ai suoi obiettivi.

archilabs - tempistiche ed attività indicative

CONTATTACI PER APPROFONDIRE I NOSTRI SERVIZI O FISSARE UN INCONTRO