
COMUNITA’
RELAZIONI
FIDUCIA
credits | Roberto Facchinetti Forlani photographer
è fondamentale ripensare gli spazi in cui gli studenti vivono e studiano, immaginiamo uno studentato universitario innovativo che integrando aziende e talenti introduca un nuovo modello di collaborazione, aree di coworking ed incubatoRi per start up, uno spazio che promuova le relazioni e la contaminazione tra studenti e professionisti in ambientI stimolantI e produttivI.
1. Integrazione con le Aziende
Collaborazioni Dirette: Lo studentato può ospitare aziende partner, offrendo agli studenti opportunità di stage, progetti reali e mentorship. Ciò favorisce una formazione pratico-applicativa che arricchisce l’esperienza accademica.
Workshop e Seminari: Le aziende possono organizzare eventi formativi su temi attuali del mercato, permettendo agli studenti di apprendere da professionisti esperti e di ampliare le loro competenze.
2. Aree di Coworking
Spazi Flessibili: Le aree di coworking all'interno dello studentato offrono spazi di lavoro condivisi dove gli studenti possono collaborare, scambiare idee e lavorare su progetti comuni.
Networking: La presenza di studenti di diverse facoltà e professionisti di aziende crea un ambiente ricco di networking, facilitando la creazione di contatti utili per future opportunità di lavoro.
3. Contaminazione e Collaborazione
Interdisciplinarietà: La contaminazione tra studenti di diverse discipline ed aziende promuove l’innovazione e la creatività. Gli studenti possono imparare ed arricchendo le loro prospettive.
Progetti Condivisi: Spazi per progetti in cui studenti e aziende possano collaborare su sfide reali favorisce un approccio pratico all'apprendimento e stimola soluzioni creative.
4. Cultura dell'Innovazione
Laboratori Creativi: Creare laboratori o maker space dove gli studenti possano sperimentare con nuove idee, tecnologie e metodologie promuove la cultura dell’innovazione.
Eventi e Competizioni: Organizzare eventi, concorsi di idee su temi reali tra studenti e aziende incoraggia l’innovazione e permette di testare nuovi concetti.
5. Benessere E SOSTENIBILITA’
Spazi di Relax e Socializzazione: Spazi informali ed aree dedicate al relax, alla socializzazione ed al benessere degli studenti, favorendo un ambiente equilibrato e stimolante.
Pratiche Sostenibili: Implementazione di pratiche ecologiche e sostenibili all’interno dello studentato, promuovendo uno stile di vita responsabile.
Questi studentati universitari innovativi rappresentano un ponte tra il mondo accademico e quello del lavoro, creando opportunità concrete per gli studenti e per le aziende, contribuendo a formare professionisti preparati e competenti. Favorendo la contaminazione tra persone, discipline e settori, si possono generare idee innovative e soluzioni pratiche.
1. Architettura e Spazi
Struttura modulare e flessibile che integra ambienti abitativi, lavorativi e formativi
Design degli spazi pensato per favorire l'incontro e la contaminazione tra studenti, professionisti e imprenditori
Aree comuni ampie e polifunzionali: coworking, laboratori, sale riunioni, spazi relax
2. Modello di Residenzialità
Camere e mini-appartamenti per studenti e giovani professionisti
Mix di profili: studenti universitari, neolaureati, freelance, startupper
Contratti di residenza che includono servizi e opportunità di networking
3. ECOSISTEMA di Innovazione
Programmi di mentorship con aziende partner
Spazi dedicati a workshop, corsi di formazione
Laboratori attrezzati per prototipazione e sviluppo di progetti
Programmi di stage e inserimento lavorativo integrati
4. Servizi Tecnologici
Connessione internet ad alta velocità
Postazioni di lavoro attrezzate con tecnologie all'avanguardia
Piattaforma digitale per matching tra talenti e opportunità aziendali
Spazi per webinar, formazione online e connessioni remote
5. Community Management
Team dedicato all'animazione sociale e professionale del campus
Eventi periodici: talk, networking, presentazioni di startup
Programmi di sviluppo personale e professionale
Supporto alla creatività e all'imprenditorialità
6. Sostenibilità e Benessere
Approccio green: edifici a basso impatto energetico
Spazi verdi e aree fitness
Mensa con proposte alimentari salutari e sostenibili
Attenzione al benessere psico-fisico degli ospiti
7. Modello Economico
Partnership con università, aziende, associazioni ed amministrazioni locali
Investimenti in formazione e sviluppo
Canoni di locazione modulari e accessibili