
Credits | Roberto Facchinetti Forlani
ARCHITETTURA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE
Progettare con sistemi innovativi (modellazione 3D parametrica / BIM) ci consente di poter visualizzare in tempi più rapidi e con maggiore precisione le interazioni tra le parti che compongono un progetto, le geometrie sono derivate da elementi reali (solai/muri/finestre) e grazie ai nostri visori 3D è anche possibile percorrere e viveri gli spazi in modo virtuale. Progettare la nuova sede di MARLEGNO è stata un’esperienza importante, ci ha consentito di entrare in contatto con una tecnologia costruttiva innovativa basata su un materiale semplice, che fa parte della tradizione e della cultura di ogni civiltà del passato: IL LEGNO,
La leggerezza del legno e ad un tempo la sua matericità ci hanno ispirato per sviluppare forme ed interazioni, anche con altri materiali. Un setto di cemento armato viene quindi intersecato da un volume in legno per definire la facciata della nuova sede, volumi aggettanti all’interno di un ritmo di aperture rigoroso ma ammorbidito da sguinci che ne ridefiniscono la percezione. Un edificio efficiente e sostenibile che assisterà MARLEGNO nel suo processo di crescita.
“L'architettura è il gioco sapiente e rigoroso dei volumi sotto la luce” | Le Corbusier
Credits | Roberto Facchinetti Forlani
Credits | Roberto Facchinetti Forlani
LASCIA IL TUO COMMENTO